BLOG

FORMAZIONE – COME E PERCHE’ INVESTIRE

Il 2018 per me è stato un anno intenso e molto complesso, ne ho già parlato.
Nel tirare le fila di questi 365 giorni, per questo ultimo post dell’anno, niente buoni propositi ma molto pragmatismo: in cosa ho investito e in cosa investirò nel 2019, per quanto riguarda la mia attività da freelance.

COSA E’ CAMBIATO

Partiamo con una doverosa premessa: all’inizio dell’anno ero contemporaneamente freelance e lavoratrice dipendente, ora no. A ottobre ho scelto di non ripetere l’esperienza scolastica per concentrarmi solo sulla mia attività di libera professionista. Riducendo il tutto ai minimi termini (in realtà potrei scrivere un libro su questo tema, da quanto ci sarebbe da dire!), le motivazioni di questa decisione sono state le seguenti:
– entrambi i lavori mi impegnavano molto dal punto di vista emotivo e mentale: essere libera professionista è totalizzante se si intende il tutto come un lavoro e non come un hobby
– avere le spalle completamente scoperte è un rischio di cui ho bisogno. So che di questi tempi potrà sembrare paradossale, ma un’entrata certa come quella data dall’insegnamento non mi garantiva di avere il giusto stimolo a fare sempre di più e sempre meglio per quanto riguarda invece la Partita Iva e gli ingressi che da essa volevo ricavare.
Il punto di partenza del 2018, però, mi ha permesso di essere solida dal punto di vista economico e quindi di poter investire di più.

UN SOLO TEMA, CHE RACCOGLIE TUTTO IL RESTO

L’investimento principe di ogni freelance secondo me dovrebbe sempre essere la formazione.
Per quanto anche altre questioni siano importanti e a tratti possano anche risultare fondamentali, niente è imprescindibile come invece lo è il fatto di essere competenti, aggiornati e attivi.

Sul finire del 2017 avevo chiara una cosa: volevo che la mia attività crescesse, volevo definirne meglio i contorni, capire gli errori più consueti e togliere le zavorre che mi tenevano ancorata nel punto in cui ero. 
Mi sono candidata al BBclub 2018 di Gioia Gottini con questo spirito, quello del cambiamento, o meglio, dell’evoluzione.
B-B sta per Boutique Business: l’idea è quella di trasformare la propria attività in un vero e proprio business di successo, non solo a livello economico ma proprio a livello di definizione personale. Il percorso è pensato per chi ha già un’attività in proprio e vuole ottenere risultati migliori.
Si lavora per un anno intero su 10 aree tematiche in un gruppo ristretto di donne con cui nei mesi il confronto cresce: si costituisce con l’andare del tempo una vera e propria squadra di confronto, pronta a supportarti, a consigliarti, condividendo le esperienze, scambiando punti di vista e lavorando insieme sui temi che Gioia sottopone.
La presenza di Gioia, coach di grande esperienza che non ha bisogno di presentazioni, è costante ed estremamente stimolante: si ha la possibilità di inviarle una mail a settimana a cui risponde regolarmente per sottoporle problemi, dubbi, domande; inoltre c’è una call di gruppo al mese sul tema in corso e ben due call individuali all’anno. 

Si tratta di un percorso impegnativo, a cui personalmente non sono riuscita sempre a dedicare il tempo che avrei voluto (ma i materiali restano, così come il gruppo!), che pone vari problemi, mette di fronte a dei bivi, obbliga a confrontarsi anche con quelli che sono i nostri tasti dolenti.
Ho imparato tantissimo e so che questo percorso rimetterò mano ai materiali anche nel 2019 e negli anni a venire, perché molti sono gli snodi fondamentali di fronte a cui mi troverò ancora. 
Per me si è trattato di un investimento importante a livello personale ma anche a livello economico: non è una piccola spesa per una Partita Iva, ma dopo 12 mesi di lavoro penso che non avrei potuto fare esperienza migliore dal punto di vista formativo in questo momento del mio percorso, quindi lo consiglio vivamente se sei una libera professionista (sì, è dedicato alle donne!) e hai voglia di metterti seriamente in gioco.

E ORA? COSA SCEGLIERE?

foto: Lumen per unsplash.com

Adesso che sto completando il Planning 2019 (con un certo ritardo, devo ammettere!) sicuramente una parte del mio tempo e delle mie risorse saranno dedicate alla formazione.
Non è semplice scegliere in cosa investire, personalmente però procedo in questo modo:

  • prima di tutto faccio un’analisi dell’anno appena trascorso. Quali sono state le difficoltà che ho incontrato o gli errori che ho fatto? C’è modo di rimediare a questi problemi?
  • Economicamente, quanto posso spendere? 
    Sì, la buona formazione costa. L’amico dell’amico, il cugino, la Pagina Facebook “diventa milionario in poche semplici mosse” non sono garanzia di qualità.
  • Faccio una lista delle priorità, perché personalmente vorrei saperne di più di davvero molte cose, ma non posso – purtroppo – passare tutto il mio tempo a studiare.
  • Cerco di trovare un bilanciamento tra ciò che davvero mi serve e ciò che potrebbe sicuramente farmi felice, perché magari più affine alle mie curiosità.
  • Una volta che ho una lista di temi tra le mani (pochissimi, possono essere 2, 3, non di più. Sarebbe bellissimo averne anche uno solo, così il gioco è fatto), mi informo su quali possibilità ci sono in merito. Tendenzialmente non parto da zero, ho già un’idea del panorama dei corsi online e non sui temi in questione. 
    Per ognuno guardo i siti, le recensioni e se possibile contatto chi ha già frequentato quel corso, in modo da farmi un’idea più completa possibile sulla proposta.

Nessuna scelta, per quanto si cerchi di porre moltissima attenzione del farla, è sicura al 100%, proprio per questo una volta analizzati i punti sopra bisogna buttarsi e decidere. 
Io ci sono quasi, per il 2019 ho praticamente deciso quanto e su cosa investirò. Tu hai già un’idea?
Sono curiosa di sapere quanto spazio dedichi alla formazione, come la scegli e se hai qualcosa da consigliare!

Prima di ricominciare, però, ci vuole un po’ di meritata pausa. 
Qui sul blog ci rivediamo martedì 8 gennaio!
Buone feste!

3 pensieri su “FORMAZIONE – COME E PERCHE’ INVESTIRE

  1. Ciao Claudia, io sono una delle fortunate che parteciperanno il BB club 2019 e non vedo l’ora di iniziare. Il tuo post mi ha molto incoraggiata quindi grazie e buon lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *