BLOGincó_ntemporanea

inco’_ntemporanea, ovvero il riassunto delle puntate precedenti

Negli ultimi due mesi non ho scritto nemmeno un post sul blog.
Male, non si fa. Proprio io che sono una maniaca del calendario editoriale e che per qualsiasi altra attività comunicativa applico questo metodo in maniera quasi maniacale.
Ma non tutte le ciambelle escono col buco, e quindi eccomi qui a riprendere le fila del blog dopo due mesi e in tutta fretta, perché non posso non parlarvi di una delle cosa che mi ha tenuta occupata negli ultimi tempi, perché finalmente si sta concretizzando e ci tengo a invitarvi tutti.

Andiamo con ordine

Invitarvi dove? A cosa?
Si tratta incredibilmente di una cosa concreta, a cui tutti possono partecipare. Ho lavorato incessantemente per realizzare con il collettivo_21, ensemble di cui vi ho già parlato in altre occasioni e di cui faccio parte con gioia e impegno, il primo festival di musica contemporanea a Piacenza. 
Si chiamerà incó_ntemporanea, e inaugurerà sabato 13 maggio alle 19 a Palazzo Ghizzoni Nasalli.

Da dove e’ iniziato tutto

Quando ci siamo messi in questa impresa era novembre, in realtà sembra una vita fa. Forse perché quest’idea mi girava in testa da non so quanto tempo, forse perché gli scorsi mesi sono stati così densi e ricchi di alti e bassi da farmi perdere la cognizione del tempo.
A novembre, dicevo, abbiamo partecipato a un bando comunale e abbiamo vinto metà dei fondi per cui avevamo progettato.
Non ci siamo buttati giù, di rinunciare alle nostre idee non se ne parlava, così abbiamo avviato una campagna di crowdfunding che è andata alla grande, sorpassando il nostro obiettivo e permettendoci di fissare due appuntamenti ai quali tenevamo molto.
Inoltre, il nostro progetto è stato ritenuto di ottima qualità dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha deciso di sostenerlo, da qui abbiamo potuto concretizzare il progetto iniziale che nel frattempo è incredibilmente cresciuto, arricchendosi di collaborazioni.

Nel frattempo, con il collettivo_21, abbiamo lavorato ad altri progetti e abbiamo fatto sì che la nostra immagine risultasse più idonea a un ensemble che si appresta a realizzare qualcosa di serio.
Abbiamo affidato il compito di farci delle foto a Leonardo Tobia, che realizzerà per noi anche due video che presto saranno online.

io, vista da Leonardo

Qual e’ il mio ruolo

Cosa c’entro io, in un ensemble di musicisti contemporanei? Beh, la risposta la potete trovare a questa pagina del sito del collettivo_21.
Per dirla in breve, mi occupo dell’organizzazione e della direzione.
Nel contesto della realizzazione di questo festival tutto si è amplificato e mi sono trovata davvero immersa in un mondo di scadenze, burocrazia, mail e chi più ne ha, più ne metta.
Tutto questo è lontano dalla musica? Può sembrare, ma in realtà non è così, perché tutto questo serve a rendere concreta la musica e lo sentirete con le vostre orecchie.

Gli scorsi mesi sono stati un susseguirsi di doveri da svolgere entro tempi stabiliti, ma anche di una serie di momenti entusiasmanti, di sorprese incredibili e di impegno.
In più c’è stata la sfida di scrivere un brevissimo editoriale che spiegasse tutti i perché di questo festival: è stata un’occasione per rileggere testi che per me sono stati ispirazione pura e rimettere le mani in pasta, trovando gioia nel fare da tramite tra chi la musica la farà e chi verrà ad ascoltarla.

Primo appuntamento all’inaugurazione

La data da segnare in agenda è per sabato 13 maggio alle ore 19.
La location è Palazzo Ghizzoni Nasalli, a Piacenza: una residenza storica in centro città che ci ha già ospitati per un altro evento l’estate scorsa.
Il concerto sarà all’interno della serra, quindi non fatevi spaventare dal freddo di questa folle primavera!
Gli altri concerti saranno il 9, 10 e 17 giugno; troverete tutto sulla Pagina Facebook e sul sito del collettivo_21.

Spero davvero di riuscire a scrivere sul blog durante questo festival [o almeno su Facebook e Instagram!], per raccontare tutte le emozioni che girano attorno alla musica, per cui vale sempre la pena di impegnarsi, anche con scadenze, burocrazia e tutte quelle cose stracolme di grigiore che in realtà sono solo un trampolino verso un mare splendido.

2 pensieri su “inco’_ntemporanea, ovvero il riassunto delle puntate precedenti

  1. Complimenti di cuore. La musica contemporanea, la musica di ricerca del nostro tempo, ha bisogno proprio di questa passione che traspare dalle note del blog. Grazie per questo..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *